
Quali consigli seguire per preparare al meglio la ripresa dell’Economia. Smart Working, e-commerce e potenziamento delle lingue straniere danno indicazioni importanti, vediamo come.
Economia, consigli per la ripresa: Smart Working
L’economia si affida allo Smart Working, all’e-commerce e ai consigli per la ripresa mentre sta soffrendo come non succedeva da decenni a causa della pandemia causata dal Coronavirus, tuttavia, tutte le crisi portano inevitabilmente opportunità e gli imprenditori lo sanno bene. Lo Smart Working, ad esempio, misura adottata da molti per contrastare l’emergenza sanitaria, si candida per diventare il sistema del futuro e un’opportunità di incremento della produttività e di miglioramento della qualità della vita. A conferma di quanto detto, vi riportiamo alcuni dati, come proposti da un’articolo di Repubblica, riguardante uno studio sullo Smart Working:
- La produttività dei lavoratori in sede cresce mediamente del 10-30 %, dove quella degli Smart Workers aumenta mediamente dal 25 al 45%
- L’assenteismo diminuisce con una diminuzione di 5,5 giorni di permessi richiesti in meno grazie allo Smart Working
A questi importanti dati sulla produttività vanno aggiunti tutti i miglioramenti della vitae e la riduzione di stress per famiglie e lavoratori, dovuti agli spostamenti, impegni dei figli ecc.
Economia, consigli per la ripresa: e-commerce
Abbiamo appena visto quali sono le potenzialità dello Smart Working per un’economia bisognosa di soluzioni efficaci. Ora vi invitiamo a osservare alcuni dati sull’ e-Commerce per trarre consigli utili pensando alla ripresa.
Ebbene, il dato piu’ eclatante riguarda l’incremento degli acquisti online dove si è visto che il 75% degli stessi acquisti è stato fatto da chi non lo aveva mai fatto prima secondo uno studio pubblicato da Forbes. Altri dati significativi riguardano poi:
- Gli acquisti fatti online in Italia, che sono appena il 7% del totale rispetto, ad esempio, al 30% della GB
- La Rinascente sta per lanciare il primo hub del commercio di lusso consentendo ai clienti online gli acquisti delle griffe piu’ prestigiose.
- Huawei ha appena lanciato il suo e-commerce, per contrastare l’ostilità del governo statunitense.
- I grandi colossi della distribuzione alimentare stanno già praticando la consegna fisica della spesa fatta online, sia a casa, sia nel parcheggio del supermercato.
Queste considerazioni devono spingere tutti gli operatori interessati ad una riflessione sulle strategie future e sull’assoluta importanza dell’e-commerce, ma soprattutto sull’impulso che la crisi attuale sta dando alle abitudini d’acquisto del pubblico.
Economia, consigli per la ripresa: potenziamento delle lingue straniere
L’economia, con smart working ed e-commerce cerca la ripresa, ma c’è bisogno di ripensare strategie e migliorare i propri standard, è questo che emerge a sentire le autorevoli opinioni degli esperti. Per l’economia Smart Working ed e-commerce sono due esempi evidenti di come il mercato si stia rapidamente evolvendo e anche il turismo ne fa parte. Secondo quando riportato sul Sole 24 ore, in questo momento bisogna assolutamente:
- Studiare e acquisire nuove conoscenze migliorando la presenza online facendo restyling dei Siti web. Migliorare l’uso delle lingue che soprattutto qui in Salento rappresenta una carenza strutturale ma che è una grandissima occasione di sviluppo come dimostrano i risultati ottenuti da numerose imprese locali come la Salentowithlove, che grazie alla cura dei rapporti internazionali sta ottenendo risultati lusinghieri
- Consolidare la relazione con i clienti, attraverso l’aggiornamento dei database e le mailing list, fare storytelling della propria struttura per prepararsi alla ripresa.
- Affinare le strategie di comunicazione digitale per bypassare gli intermediari e proteggere il brand.
Approfittare della crisi per migliorarsi e affrontare la ripresa non è soltanto una virtu’ di pochi, ma è indiscutibilmente un dovere per tutti.